La Razza American Curl

Scopri tutto sulla meravigliosa razza American Curl! Leggi qui per approfondire la storia, le caratteristiche e il carattere di questi affascinanti gatti.

Cenni Storici

La storia dell'America Curl inizia nel Giugno del 1981 a Lakewood, una piccola città della California, quando i coniugi Joe e Grace Ruga trovarono una gattina dal manto nero a pelo semi-lungo con strane orecchie perchè invece di essere dritte, erano arricciate all'indietro; la chiamarono Shulamith. Nella primavera del 1982 la gatta diede alla luce 4 gattini, e ben 2 su quattro avevano le orecchie arricciate come la madre. Se i coniugi Ruga non avessero successivamente affidato una coppia di gatti a Nancy Kiester, divenuta poi segretaria del North America Curl Club, questa mutazione genetica di origine naturale sarebbe rimasta un caso isolato. Il giorno 23 Ottobre 1983 furono esposti per la prima volta all'esposizione felina di Palmspring in California, riscuotendo un grande successo fino ad essere poi riconosciuta ufficialmente come nuova razza felina nel 1985.

Caratteristiche

Gli American Curl sono gatti di taglia media con corpi eleganti e muscolosi. La caratteristica più distintiva della razza sono le orecchie a forma di arco che si curvano delicatamente all'indietro. Hanno pelliccia morbida e lucente, disponibile in una varietà di colori e pattern, e sono riconosciuti  come esemplari a pelo corto o esemplari a pelo semi-lungo

Definito il gatto Peter Pan per la sua indole giocherellona anche da adulto, è un gatto sempre pronto al gioco e per questo è un compagno ideale per i bambini, con cui si intende perfettamente, senza mai mostrarsi violento o aggressivo. E' molto socievole sia con l'uomo che con gli altri animali, cani o gatti indifferentemente. Soffre un po la solitudine, avendo bisogno d'affetto e di essere circondato da tutti i componenti della famiglia. Se viene lasciato solo per alcune ore durante la giornata, al ritorno a casa ama essere ricoperto di attenzioni e gesti affettuosi

Cura

La presenza di un minimo di sotto pelo fa in modo che sia un gatto che perde poco pelo. Sono le sue orecchie quelle che necessitano di maggior attenzione in quanto hanno una secrezione scura ma sterile, più abbondante di quella di un gatto normale, che serve a proteggere le parti a vista piu delicate. Almeno una volta ogni quindici giorni, l'interno dei padiglioni auricolari deve essere pulito

Crea il tuo sito web con Webador